
Il Seminario Minore
.jpg)
Nostro Signore Gesù Cristo chiama a qualunque età e San Giovanni Paolo II diceva che numerose vocazioni vengono scoperte proprio nella fanciullezza.
Compito del nostro Seminario Minore sarà, quindi, quello di creare un ambiente in cui coloro che hanno già intravisto il germe di questa vocazione possano svilupparsi per il bene della Chiesa, per la salvezza delle anime ma anche e soprattutto per assumere l’altissimo compito che ha loro indicato Nostro Signore Gesù Cristo.
Il Seminario Minore è il luogo che accoglie i giovani ragazzi, dai 12 al 18 anni, che manifestano segni di vocazione. Si cerca di far vedere sempre ai ragazzi la bellezza e la grandezza della vita consacrata.
Il seminarista minore deve crescere nello spirito missionario del nostro Istituto. Per questo già da piccoli insegniamo loro a pregare, offrire dei sacrifici per le anime e per i missionari, così da formare in loro un vero cuore sacerdotale.

Il Metodo
Il metodo che si utilizza è quello di San Giovanni Bosco, il metodo preventivo. Vegliare sui ragazzi, stare con loro durante tutta la giornata.
Amare i ragazzi e far sì che loro si sentano amati. Cosicché, vedendo nei superiori e negli educatori la figura di Cristo, cresca in loro amore verso Dio.
La formazione spirituale
La principale preoccupazione del rettore, dei formatori e degli assistenti è la crescita spirituale dei ragazzi, cioè la santità di ogni seminarista minore.
Per questo la Santa Messa occupa il posto centrale. È il momento più importante della giornata, perché, come diceva il nostro caro Fondatore, "Il Seminario è la Santa Messa".
La Santa Messa insieme all’Adorazione Eucaristica, che si fa ogni giorno per mezz’ora, e la recita quotidiana del Santo Rosario sono i pilastri della formazione spirituale del seminarista minore.
Tramite la preghiera si cerca la crescita nelle virtù del giovane, soprattutto nella carità fraterna, nella santa allegria e nella purezza.


"
Quando abbiate la fortuna di servire la Messa, pensate a ciò che dice San Giovanni Crisostomo: «Mentre si celebra la Messa, intorno all’altare si trovano il coro degli angeli che vi assistono con grande riverenza, in modo che aiutare il sacerdote in un ministero così alto è più un compito degli angeli che degli uomini
"
La formazione umana
La giornata del semiarista minore è piena di diverse attività formative, come per esempio il lavoro. Infatti ogni seminarista minore ha un diverso ufficio.
Nella settimana anche c'è lo sport. Queste attività ci aiutano nella pratica e nello sviluppo delle virtù.
Tutto questo avviene in un ambiente di famiglia, un ambiente comunitario e molto allegro, perché, come diceva San Giovanni Bosco, “la santità consiste nello stare molto allegri”.

_-_WGA00538.jpg)
Centralità del mistero del Verbo Incarnato nella vita spirituale
Il fine specifico dell’Istituto:
Inculturare
il Vangelo

Note distintive
del nostro Seminario Minore
In quanto Seminario Minore dell’Istituto del Verbo Incarnato
ha delle note distintive:
L ’impeto
missionario

L ’importanza della vita comunitaria e della carità fraterna


"
Gesù ti cerca
affinché assieme a Lui
tu possa portare a compimento
la Redenzione
"
San Josemaria Escriva